Imperatore di Costantinopoli. Figlio di Manuele Comneno, prefetto d'Oriente
sotto Basilio II, fu dichiarato imperatore dagli alti funzionari dell'impero
allarmati dalle violenze di Michele VI e con il loro aiuto batté l'armata
imperiale. Michele VI dovette ritirarsi in un chiostro. Riconosciuto imperatore,
I. introdusse economie in tutti i rami dell'amministrazione; malgrado la
resistenza del patriarca di Costantinopoli, che minacciava di detronizzarlo,
costrinse il clero a partecipare alle cariche dello Stato; respinse nel 1059 una
invasione di Ungari e, nello stesso anno, rinunciando alla corona, si
ritirň in un chiostro dove morì (1005 - Costantinopoli
1061).